Un triste spettacolo è apparso agli occhi dei tanti cittadini e turisti che nei giorni scorsi recandosi ai punti panoramici o sulle spiagge hanno osservato la presenza di un’ampia chiazza di coloro bianco con la mucillagine di color marroncino che copriva tutto lo specchio d’acqua dalla Marina Piccola già fino a Sant’ Agnello. L’assessore Rosario Fiorentino,giunto sul posto durante la fase più acuta, ha intensificato immediatamente gli interventi di controllo delle Forze dell’Ordine già allertate nei giorni precedenti, quando in seguito a diverse segnalazioni dei cittadini ha subito lanciato l’allarme: la temperatura delle acque si è innalzata di circa 4 gradi, ed è contestualmente diminuito il flusso della corrente marina nei fondali . Ciò con la presenza di fonti inquinanti ha determinato la formazione della schiuma bianca che in questi giorni ricopre la superficie delle acque estesa fino a Vico Equense. L’esito delle analisi, richieste dall’Assessore Fiorentino è stato emesso dal ARPAC. “Quanto avvenuto in questi giorni ci pone dinanzi ad uno scenario preoccupante. Tutto l’impegno profuso per l’affermazione della raccolta differenziata, per la creazione di un modello sociale ispirato alla eco-sostenibilità si disperde di fronte all’incuria e alle omissioni poste in atto circa la salvaguardia dell’ecosistema marino, fonte di vita e di sostentamento per l’intera penisola sorrentina. Durante l’intervento di controllo, l’Associazione Nazionale Carabinieri ha provveduto a monitorare e alla pulizia dello specchio d’acqua ove è stata rinvenuta una grande quantità di rifiuti presumibilmente prodotti da sversamenti incontrollati. “L’ASSOCIAIZONE NAZIONALE CARABINIERI a partire dal prossimo mese provvederà alla pulizia dello specchio d’acqua infestato dai rifiuti ma ciò non basterà” - spiega l’assessore Fiorentino” occorrerà mettere in moto un meccanismo attraverso cui tutte le imbarcazioni dovranno conferire a terra i loro rifiuti. Solo così potrà essere garantito il decoro delle acque.” Nei prossimi giorni si conoscerà l’esito delle analisi realizzate sulle campionature, l’obiettivo è rilevare le sostanze presenti nell’acqua e delineare un quadro più chiaro. L’Arpac effettuerà dei rilievi lungo le zone balneabili. L’allarme inquinamento era stato tuttavia già lanciato dall’assessore Fiorentino attraverso una lettera all’ufficio prevenzione e dell’azienda sanitaria locale, alla Capitaneria di porto, alla Dirigenza del Comune di Sorrento. In questa nota l’Assessore comunicava alle autorità competenti le numerose segnalazioni giunte relative ad una diffusa macchia di sporcizia e d’ inquinamento presente lungo il tratto dell’intera costa e prescriveva con urgenza immediati controlli serrati finalizzati a reprimere tutte le violazioni di legge, perseguire i responsabili e far cessare la continuazione dei reati. Ma vi è di più: l’assessore Fiorentino ha redatto un’ulteriore nota indirizzata al Comando dell’ Ufficio locale marittimo, al Direttore di Penisolaverde, all’ASL, e alla dirigenza del Comune di Sorrento nella quale convoca una riunione operativa per prevedere gli interventi necessari per realizzare il Piano di raccolta e gestione dei rifiuti nel porto di Sorrento prodotti dalle navi e dei residui da carico che prevede una serie di adempimenti relativi da realizzare. Tuttavia, accanto agli interventi operativi, assumono grande importanza le azioni di sensibilizzazione, in quanto formare ed informare i cittadini costituisce l’unica speranza per l’adozioni di un modello comportamentale ispirata e finalizzata alla salvaguardia dell’ecosistema ambientale. Pertanto a breve promuoveremo con più forza la Campagna VAS diritti al mare diritti del mare, già promossa dal Comune di Sorrento nelle ultime tre edizioni. “Diritti al mare, diritti del mare” ha grandi obiettivi: difendere il mare, un immenso patrimonio di vita, di biodiversità, di arte e di cultura; informare i cittadini sui propri diritti ed educarli ad aver maggior rispetto dell’ambiente e allo stesso tempo renderli partecipi della sua tutela; contribuire alla promozione e alla valorizzazione ambientale, sociale ed eco-sostenibile delle nostre coste e dei nostri tesori - la rete delle “Aree Marine Protette”; dare un apporto alla ricerca scientifica nel nostro paese. Inoltre con il gruppo di Poseidom tim coordinati dal dott. Diodato Morvillo nel mese di luglio si provvederà alla pulizia dei fondali marini,alla produzione di un DVD e ad una diffusa campagna di sensibilizzazione dei bagnanti e cittadini oltre che degli moperatori economici che operano sulla costa.Tutti questi obiettivi, in questi anni, hanno assunto un ruolo importante per la tutela e salvaguardia della risorsa mare nel nostro paese, registrando un’attiva partecipazione e collaborazione con centri di ricerca, università, Capitanerie di Porto, forze dell’ordine ed istituzioni locali, provinciali e regionali, nonché, hanno raccolto una crescente partecipazione di cittadini che si sono rivolti a noiattraverso il numero verde 800.866158 (oltre 3500 segnalazioni solo nel 2007 in allegato i dati nel dettaglio) per chiederci informazioni e per segnalarci casi di inquinamento, di degrado o di violazioni di diritti.VAS, attraverso l’azione locale di vigilanza ambientale e l’attivazione del Numero Verde Nazionale gratuito (800.866158) di allerta rapido, contro i crimini ambientali perpetrati in mare e lungo le coste e i disservizi, raccoglierà anche per tutto il 2009 le segnalazioni riguardanti: casi di inquinamento della spiaggia, del mare e dei corsi d’acqua; preclusione di accessi al mare; ingombrodella battigia non soggetta a concessione, che quindi deve rimanere libera ed accessibile a tutti; mancanza di accessi e strutture per disabili; incuria dei varchi tra gli stabilimenti (la pulizia è acarico del concessionario della spiaggia); tariffe improprie o obblighi di comprare “pacchetti” comprendenti servizi non richiesti oltre all’ingresso (sdraio, ombrelloni, cabine in abbonamentostagionale, ecc.); natanti a motore troppo vicini alla spiaggia; casi di abusivismo; disservizi, soprusi e le violazioni delle norme vigenti.Le segnalazioni oltre che al numero verde potranno arrivare, anche, attraverso la posta elettronica all’indirizzo e-mail: vas@vasonline.it possibilmente correlate da foto. L’iniziativa si svilupperà di concerto con l’assessorato alla protezione civile ed il Comando Vigili che verrà chiamato a dare maggiore forza e concretezza all’azione di controllo e monitoraggio della costa e dello specchio d’acqua antistante.
giovedì 18 giugno 2009
martedì 26 maggio 2009
SORRENTO PER L'AMBIENTE

I brillanti risultati conseguiti dalla Città di Sorrento nel campo della raccolta differenziata sono stati esaltati in una settimana durante la quale numerosi eventi promossi dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Sorrento presieduto dall’Assessore Rosario Fiorentino hanno premiato il grande impegno dei cittadini sorrentini portando agli onori della cronaca regionale e nazionale il grande senso civico che contraddistingue gli abitanti della città di ogni generazione. Partiamo da domenica 24.05.2009 durante la quale ha avuto luogo la domenica ecologica, iniziativa che ha ricevuto la visita di una troupe di RAI3 TG Regione. I giornalisti hanno appreso del brillante dato del 65 % di media annua di raccolta differenziata raggiunta riprendendo poi gli aspetti più importanti dell’iniziativa realizzata, come la valorizzazione, in particolare, dei meccanismi di partecipazione collettiva alla raccolta differenziata promossa anche attraverso l’Isola ecologica Mobile di Penisolaverde ove durante le giornate ecologiche organizzate i cittadini hanno la possibilità di conferire una volta in più i loro rifiuti differenziati. Poi la visita al Centro di Raccolta di Sorrento, ove sono state anticipate le prossime iniziative di comunicazione tra cui anche l’intenzione di produrre degli opuscoli tradotti anche in lingua inglese e cirillico per coinvolgere in una corretta raccolta differenziata i tanti stranieri ed extracomunitari presenti sul territorio.
A fare da eco ai brillanti risulti pubblicati su RAI 3 nel TGR di domenica 24 maggio.
Anche il sito del Sole 24 ore che pubblica online su nazionale “L’altra faccia del Golfo” ( per visualizzare: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/05/altra-faccia-del-golfo-reportage-rifiuti.shtml)
il reportage realizzato da Comieco a Sorrento, scelto quale esempio più virtuoso tra i Comuni ove la raccolta differenziata non è solo una prassi ma una vera scelta di vita. Si è potuto conseguire questi risultati soprattutto attraverso un capillare servizio di informazione e sensibilizzazione degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado è ciò è stato possibile con l’attivazione del Progetto Didattica del Riciclaggio II Annualità, di cui è autrice e responsabile Marianna Di Martino. Tra le innovazioni della presente edizione, l’introduzione del Laboratori di Musical sulla raccolta differenziata, un corso di Musical tenutosi presso il Plesso Vittorio Veneto ogni sabato durante il quale ai bambini venivano trasmesse le nozioni sulla raccolta differenziata ed il riciclo attraverso il canto, il ballo e la recitazione.
Un’ottima sinergia tra Assessorato all’Ambiente, Dirigenti scolastici, insegnanti e tutor dell’Accademia di Musical Tasso, ha consentito di coronare nel modo più felice questa impegnativa fase del progetto, con lo spettacolo tenutosi il 27.05.2009 presso il teatro Armida, durante il quale oltre 200 bambini del Circolo Didattico Sorrento, della scuola S.M. delle Grazie, S.M. della Pietà, Scuola media Tasso hanno recitato dinanzi a circa 800 compagni, la rivisitazione in chiave ecologica del Musical Pinocchio. Il 28 maggio presso la Scuola media T. Tasso ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del Concorso Didattica del Riciclaggio II annualità.
E’ stata una vera e priora festa di tutti gli studenti, piccoli e grandi, entusiasti di veder riconosciuto e premiato il loro impegno, e soprattutto l’espressione della loro sensibilità attraverso una mostra delle opere appositamente allestita, altro aspetto innovativo è stata l’introduzione della categoria di concorso “slogan e poesie” sulla raccolta differenziata, che ha dato modo di prendere atto di una fervida sensibilità da parte dei bambini sugli aspetti trattati, la grande incisività dei pensieri espressi è tale che essi saranno utilizzati per la prossima campagna di comunicazione sul servizio di Raccolta porta a porta. Inoltre, il 26 e 28 maggio hanno avuto luogo le manifestazioni conclusive del Progetto Scuolambiente attivato presso l’istituto statale d’Arte F.Grandi, i cui studenti si sono contraddistinti per l’originalità e lo spessore qualitativo di vere e proprie opere d’arte in materiale riciclato come “ l’Incappucciato del Venerdì Santo”, e presso la scuola V. Veneto, ove l’impegno delle insegnanti, dei tutor, del dirigenti e di tutti i bambini ha consentito la creazione di un vero e proprio regolamento di Circolo sulle regole della Raccolta differenziata ed un vademecum utile per le famiglie.
A tutte le famiglie degli studenti coinvolti nei progetti sarà presto fatto dono da parte dell’Assessorato all’Ambiente di un dvd recante le riprese e le più belle immagini del ciclo di manifestazioni conclusive comprese nell’iniziativa Sorrento per l’Ambiente.
lunedì 25 maggio 2009
Emergenza rifiuti: Sorrento rimane pulita grazie ad una raccolta differenziata da record
L’ assessore all’ Ambiente, Rosario Fiorentino, stila una relazione per fare il punto sull’ emergenza rifiuti e per ufficializzare i positivi i risultati conseguiti sul fronte della differenziata durante il mese di aprile. Raggiunta una percentuale record per la Città del Tasso: 47,5%.
L’ assessore all’ Ambiente del Comune di Sorrento, Rosario Fiorentino, nel presentare una relazione sullo stato dell’arte in materia di raccolta differenziata ufficializza i positivi risultati conseguiti durante lo scorso mese di aprile.Nel suo documento, infatti, l’ amministratore comunale sorrentino ha scritto:“In riferimento all’evolversi della situazione in tema di emergenza rifiuti si relaziona quanto segue:Il Piano Comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti inoltrato da Penisolaverde e dal Comune di Sorrento adottato prima con ordinanza e poi con delibera di Consiglio Comunale, prevedeva l’applicazione nel 2008 di un sistema di raccolta porta a porta, ma senza l’attivazione della raccolta della frazione organica dai cittadini. Tale scelta è stata dettata dalle difficoltà nel reperimento di impianti di conferimento della frazione organica, in quanto nel 2007 ed a inizio 2008 l’impianto di destinazione principale della frazione organica era stato OFELIA AMBIENTE di Catania. Una soluzione che sarebbe stata non efficiente, specie nel periodo estivo, alla luce dell’incremento che si sarebbe verificato con l’attivazione del circuito domestico. L’obiettivo del 2008 era posto al 45% di raccolta differenziata con punte del 55% nel periodo estivo. Il mese di aprile si è chiuso con una raccolta differenziata del 47,5 %"Lo stesso assessore Rosario Fiorentino, inoltre, ha aggiunto:"Nei primi mesi dell’anno, pur non modificando l’attuale sistema di raccolta, si è assistito ad un notevole incremento delle quantità di raccolta differenziata fino ad arrivare al 40% nel mese di Aprile, con una considerevole diminuzione dei rifiuti indifferenziati avviati agli impianti di CDR (- 600 tonnellate da gennaio ad aprile 2008). Pertanto, allo scopo di raggiungere ancora migliori risultati e fronteggiare in maniera più efficace i momenti di emergenza rifiuti, come evidenziato anche in precedenti relazioni svolti al Consiglio Comunale , Penisola verde ha continuato a verificare la disponibilità di ulteriori impianti per il conferimento della frazione organica. Così da programmare l’attivazione della frazione organica anche dalle utenze domestiche. L’impianto inizialmente individuato di Biocompost Sud Irpino a Macedonia (AV) ha avuto anche esso problemi ed allo stato non è in grado di garantire il conferimento dei rifiuti in maniera continuativa. Come precedente comunicato, nella giornata di ieri è stato effettuato il primo conferimento presso l’impianto TERSAN PUGLIA di Modugno (BA). Pertanto allo stato abbiamo in essere due contratti per il conferimento della frazione organica a costi di conferimento accettabili: 130 €/ton per quanto riguarda l’impianto di Eurocompost ad Orta di Atella (CE) ed 125 €/ton per quanto riguarda l’impianto di TERSAN PUGLIA. Contro una media di altri impianti che si attesta a 150 €/ton con punte anche di 180 €/ton, che attualmente pagano altri Comuni. I contratti in essere allo stato ci garantiscono il conferimento dell’intera produzione di Penisolaverde, che unitamente ai Comuni di Piano di Sorrento e Meta presumibilmente nei prossimi mesi toccherà punte anche di 450 tonnellate/mese (già nel mese di Aprile sono state raccolte quasi 300 tonnellate)”.Poi il delegato all’ Ambiente considera:"Per avviare il sistema di raccolta “porta a porta” modificato è stato necessario avviare gli ordini per tutte le attrezzature necessarie. In particolare i sacchi biodegradabili necessari per la raccolta della frazione organica, non previsti in un primo tempo, necessitano di un tempo di consegna non inferiore ai 40 giorni, vista anche la grande richiesta che ne viene fatta in questo periodo. Le prime consegne dei sacchi sono avvenute negli scorsi giorni. Pertanto è stato possibile già in questi giorni eliminare in alcune parti della Città i cassonetti. Purtroppo, si è proceduto senza un congruo preavviso, in quanto in Via Nastro Azzurro e Via Nastro Verde si stavano accumulando rifiuti provenienti anche da altri comuni limitrofi. Vista la difficoltà di conferimento presso gli impianti di questi giorni non vi era certezza di poter ripulire tale zona ed eliminare i cassonetti anche nei prossimi giorni. In questi primi giorni potranno esserci alcuni inconvenienti. Penisolaverde farà il possibile per risolverli nel più breve tempo possibile”.Nell’ avviarsi alle conclusioni, infine, Rosario Fiorentino, considera:"Nella progettazione del servizio “porta a porta”, la Città è stata suddivisa in due zone: una denominata verde (comprendente tutte le zone a monte di Via degli Aranci ed una denominata rossa (comprendente tutte le zone a valle di Via degli Aranci inclusa). Inizialmente si provvederà ad attivare le utenze presenti nella zona verde, come fatto per Via Nastro Azzurro e via Nastro Verde, che risultano confinanti con Comuni limitrofi che già hanno attivato questo tipo di sistema di raccolta. Dunque,da domenica 18 maggio si provvederà alla distribuzione del materiale (compresi i composter per il compostaggio domestico) a Casarlano, dove il sistema di raccolta sarà attivato a partire dal 26 maggio. Entro la prima metà del mese di giugno dall’intera zona verde saranno eliminati i cassonetti ed attivato il sistema di raccolta porta a porta. Nella zona rossa quella centrale i cassonetti saranno eliminati entro il mese di luglio. Infine c’è da ribadire che il servizio su via Nastro Verde sta procedendo bene e con risultati soddisfacenti. Così come pure Via Nastro Azzurro. Già da domani chiederemo con forza maggiori e più costanti controlli da parte dei Vigili Urbani di Sorrento al fine di far rispettare le ordinanze emanate. Ciò fino a quando non si provvederà a reclutare gli operatori ecologici e le sentinelle ecologiche quanto prima possibile e nella massima trasparenza. Con tali considerazioni credo di aver dato un modesto contributo di chiarimento anche ai rilievi che sono stati mossi di recente dal consigliere dott. Luigi Mauro e dalla locale circolo del P.D. Assicurando maggiore impegno nel rispetto dei tempi e la più ampia informazione e diffusione di notizie e spiegazioni ai cittadini e ai gruppi consiliari”.
Kit per la raccolta differenziata:a Sorrento lo distribuisce il Comune

L’ Assessore all’ Ambiente, Rosario Fiorentino ha deciso di rendere ancora più agevole l’ effettuazione della raccolta differenziata a Sorrento, mediante la distribuzione a domicilio di appositi Kit.
Per rendere nota la decisione, lo stesso Assessore ha predisposto un manifesto nel quale si legge: “Si comunica che la distribuzione del kit per la raccolta differenziata per l’anno 2009 avrà inizio a partire dal 9 Marzo 2009.
Per rendere nota la decisione, lo stesso Assessore ha predisposto un manifesto nel quale si legge: “Si comunica che la distribuzione del kit per la raccolta differenziata per l’anno 2009 avrà inizio a partire dal 9 Marzo 2009.
La distribuzione avverrà presso le abitazione dei cittadini ed avra’ durata semestrale. Coloro che non saranno trovati in casa dagli addetti alla distribuzione, riceveranno un avviso sul quale sarà indicato, tra l’altro, la possibilità di effettuare il ritiro presso l’ufficio ambiente negli orari prestabiliti. Si ricorda che l’ufficio ambiente per la raccolta differenziata e’ aperto al pubblico per informazioni”.
Intanto l’ Assessore Fiorentino considera: “L’ iniziativa che verrà avviata definitivamente nei prossimi giorni rientra in un percorso già iniziato da tempo e nasce dal desiderio di rendere più agevole il compito dei cittadini nel collaborare attivamente al miglior esito possibile della raccolta differenziata”.
Intanto l’ Assessore Fiorentino considera: “L’ iniziativa che verrà avviata definitivamente nei prossimi giorni rientra in un percorso già iniziato da tempo e nasce dal desiderio di rendere più agevole il compito dei cittadini nel collaborare attivamente al miglior esito possibile della raccolta differenziata”.
La palestra ecologica di COREPLA
L’assessorato all’Ambiente del Comune di Sorrento promuove da tempo un percorso educativo finalizzato alla creazione di un modello socio-culturale ispirato al riciclo e ai principi di ecosostenibilità. Si è ritenuto opportuno che già da piccoli e nell’ambito delle attività scolastiche i ragazzi apprendessero gli strumenti necessari a formare una coscienza civica ispirata al senso di responsabilità nei confronti di una terra che ci appartiene e che pertanto abbiamo il dovere di tutelare ciascuno nel proprio piccolo e nell’esercizio delle proprie mansioni. Dallo scorso autunno è stato avviato nelle scuole il progetto Didattica del Riciclaggio, progetto che ha reso possibile l’apprendimento delle nozioni base del riciclo, quale strumento prescelto per la riduzione della quantità dei rifiuti prodotti e che ci ha traghettato all’uscita dalla grave emergenza rifiuti che ha colpito il nostro territorio. In potenziamento delle nozioni apprese, l’assessorato all’Ambiente in collaborazione con la società Penisolaverde ha organizzato per i giorni 30 aprile, 1 e 2 maggio la Palestra ecologica di Corepla. La parte antistante della Piazza A. Lauro è stata occupata da una tendostruttura contenete una vera e propria palestra tutta fatta di materiale riciclato derivante dalla plastica. Calcetto, campetto da golf, pesi, cyclette ed attrezzi hanno costituito l’attrazione per i tanti piccoli studenti che hanno affollato la piazza nella tre giorni per l’ambiente. I ragazzi sono stati eruditi dalle educatrici circa le fasi del riciclo della plastica, e hanno appreso con meraviglia quanto è possibile ricavare da bottiglie di plastica gettate ecc. Gli studenti sono stati poi coinvolti nel gioco dei Tappi organizzato dall’ass.ne onlus Da forze buone, associazione che raccoglie i tappi di plastica usati per sostenere il CMSR con la finalità di aprire dei pozzi d’Acqua in Africa. I volontari hanno spiegato ai bambini che significato può avere un tappo gettato per questi Paesi ove anche le materie prime come l’acqua scarseggiano e hanno indicato quale punti di raccolta il Supermercato Pollio, il Tre esse in Piano di Sorrento, Alimentari Sorrentino e presto anche le scuole del territorio. I ragazzi estremamente entusiasti sono stati poi catturati dall’esibizione dei bravissimi animatori ed educatori della Cooperativa Progetto Uomo-Ludobus. Entusiasta l’ass.re all’Ambiente Rosario Fiorentino che ha dichiarato: “Il compito di noi adulti è quello di trasferire nei nostri figli il senso di appartenne al nostro territorio che vuol dire amore e protezione, per stimolare in loro il senso di orgoglio che ci ha permesso di contrastare l’emergenza rifiuti.” Molto soddisfatto anche il direttore generale di Penisolaverde Luigi Cuomo che ha ringraziato sentitamente le disponibilissime insegnati che hanno condotto gli alunni delle scuole V. Veneto, Angelina Lauro, S. Maria delle Grazie, S. Maria della Pietà, Gugliucci, Cesarano, Vittorio Veneto.
sabato 18 ottobre 2008
CURIAMO I GIARDINI DI POSEIDONE

Il grande appuntamento è per sabato 18 ottobre 2008 a “Marina Grande” a Sorrento, dove i ragazzi del Poseidon Team si incontreranno, dalle 8 alle 12, per partecipare all’evento “Curiamo i giardini di Poseidone”, in collaborazione con il Lions Club Penisola Sorrentina.
Un segnale davvero positivo viene dato da chi ama il mare, ma non lo ama solo per immergersi nelle calde giornate d’agosto, per rinfrescarsi dalla calura estiva, per prendere meglio la tintarella o semplicemente per rilassarsi in acqua.
Amare il mare non vuol dire sceglierlo solo per le proprie mete di vacanza. Amare il mare vuol dire curarlo, rispettarlo, aiutarlo quando il segno dell’uomo diventa evidentemente lesivo.
Ed è quando ciò accade che è necessario l’intervento di qualcuno che abbia la consapevolezza e soprattutto coscienza del prezioso dono che abbiamo.
La raccolta dei rifiuti andrà fatta al di fuori dei confini dell’AMP di Punta Campanella (dove c’è già chi è preposto a sorvegliare e a rendersi utile). La manifestazione si svolgerà per lo più in apnea, proprio in quei fondali che possiamo ammirare in qualunque cartolina illustrata della nostra zona, affinché restino così come sono o divengano ancora più belli.
Chiunque voglia assistere potrà farlo liberamente sia dal molo che dai diversi belvedere di Sorrento, e se ve ne sarà la possibilità anche a bordo delle imbarcazioni che parteciperanno.
Alla manifestazione di sabato 18/10/2008, seguirà, il 24/10/08, presso il ristorante Acquapazza, in quel di Piano di Sorrento, una mini conferenza, durante la quale verranno proiettati filmati e immagini dell’evento con il commento di Antonio Mario, presidente del Poseidon Team e di Marco Gargiulo, associato al Poseidon Team, nonchè laureato in biologia.
Partecipiamo numerosi alla manifestazione, e soprattutto prima di inquinare o di sporcare il mare, pensiamo che questo è ciò che lasceremo ai nostri figli. Se vogliamo essere rispettati è necessario rispettare.
Un segnale davvero positivo viene dato da chi ama il mare, ma non lo ama solo per immergersi nelle calde giornate d’agosto, per rinfrescarsi dalla calura estiva, per prendere meglio la tintarella o semplicemente per rilassarsi in acqua.
Amare il mare non vuol dire sceglierlo solo per le proprie mete di vacanza. Amare il mare vuol dire curarlo, rispettarlo, aiutarlo quando il segno dell’uomo diventa evidentemente lesivo.
Ed è quando ciò accade che è necessario l’intervento di qualcuno che abbia la consapevolezza e soprattutto coscienza del prezioso dono che abbiamo.
La raccolta dei rifiuti andrà fatta al di fuori dei confini dell’AMP di Punta Campanella (dove c’è già chi è preposto a sorvegliare e a rendersi utile). La manifestazione si svolgerà per lo più in apnea, proprio in quei fondali che possiamo ammirare in qualunque cartolina illustrata della nostra zona, affinché restino così come sono o divengano ancora più belli.
Chiunque voglia assistere potrà farlo liberamente sia dal molo che dai diversi belvedere di Sorrento, e se ve ne sarà la possibilità anche a bordo delle imbarcazioni che parteciperanno.
Alla manifestazione di sabato 18/10/2008, seguirà, il 24/10/08, presso il ristorante Acquapazza, in quel di Piano di Sorrento, una mini conferenza, durante la quale verranno proiettati filmati e immagini dell’evento con il commento di Antonio Mario, presidente del Poseidon Team e di Marco Gargiulo, associato al Poseidon Team, nonchè laureato in biologia.
Partecipiamo numerosi alla manifestazione, e soprattutto prima di inquinare o di sporcare il mare, pensiamo che questo è ciò che lasceremo ai nostri figli. Se vogliamo essere rispettati è necessario rispettare.
GUARDA IL VIDEO...
martedì 3 giugno 2008
Buoni risultati per l'avvio del porta a porta
Anche a Sorrento è partito il tanto atteso servizio di raccolta differenziata Porta a Porta. Il 10 maggio sono stati tagliati i nastri di partenza della modalità di raccolta differenziata che è stata individuata dal’Amministrazione quale sistema che può garantire l’ottimizzazione dei già virtuosi risultati di raccolta differenziata conseguiti dal Comune di Sorrento. La città è stata suddivisa in due zone: una Zona Verde costituita dalle località cosiddette periferiche a confine con Massa Lubrense, le zone di campagna e tutte quelle che circoscrivono il centro, ed una zona rossa corrispondente al centro cittadino ed al centro storico. Alle due zone corrispondono diversi giorni di deposizioni. Per la Zona Verde i giorni di deposizione sono i seguenti: lunedì indifferenziato, martedì organico, mercoledì multi-materiale, giovedì organico e carta, venerdì indifferenziato, sabato organico. Si precisa che i sacchetti vanno deposti su strada pubblica che sia inoltre carrabile dal piccolo camioncino di raccolta, in caso negativo la società dispone un sopralluogo per valutare di rendere la zona oggetto di intervento diretto degli operatori, venendo incontro alle esigenze della cittadinanza che sta rispondendo con entusiasmo e spirito di collaborazione e volontà. Le zone attivate sono: Località nastro Azzurro, località Nastro Verde, Puolo, località Priora, mentre le zone prossime all’attivazione sono il Capo di Sorrento e Casarlano. Dal 10 maggio sono oltre 1400 i kit già consegnati. La cittadinanza si sta mostrando molto disponibile e collaborativa, i cumuli di immondizia sono ridotti ai minimi termini, ed inoltre si ricevono segnalazioni per proporre e migliorare il servizio. A molto sono servite le riunioni di chiarimento e sensibilizzazione con le utenze delle località periferiche che sono state adeguatamente preparate. Grande soddisfazione del Direttore di Penisolaverde, Luigi Cuomo, ddl Presidente Dott. Franco de Angelis e dell’assessore all’Ambiente Rosario Fiorentino per il soddisfacente dato del 47.5% di raccolta differenziata raggiunto.Dato soddisfacente che va a confutare e disattendere tute le polemiche del giorno prima in particolare a causa della mancata partenza in località Casarlano, luogo ove è stato lanciato il messaggio del porta a porta. E’ facile inveire, girare il coltello della piaga in momenti di difficoltà. Il messaggio che si ha avuto intenzione di lanciare al omento della campagna di comunicazione del porta a porta è stato quello di qualificare tale sistema come collettivo, come un sistema che interessa lo stato di una comunità nel suo complesso a cui pertanto la collettività deve rispondere in quanto tale; è chiaro che nel momento in cui si è ritenuto doveroso partire dalle zone del Nastro Azzurro e Nastro Verde, nonostante lo stato che la frazione Casarlano ha vissuto durante l’emergenza, e alla voglia di riscatto tuttavia riconducili al perdurare di condizioni di disagio non attinenti soltanto al settore dei rifiuti, è stata variata l’individuazione della priorità essendo quelle zone oggetto di comportamenti barbarici di alcuni cittadini di Massa Lubrense ma la gran parte della cittadinanza ha compreso ed ha collaborato. Dal 9 giugno saranno attivate le zone di Atigliana, S. Lucia, Sant’Antonio, Montariello, Via Parsano, Via Cesarano, Via S. Lucia, i tratti superiori di Via Marziale e Via Fuorimura, a completamento della zona Verde. L’attivazione della zona Rossa avrà luogo a partire dal 16 giugno.
Fonte:Agorànotizie
Iscriviti a:
Post (Atom)