L’assessorato all’Ambiente del Comune di Sorrento promuove da tempo un percorso educativo finalizzato alla creazione di un modello socio-culturale ispirato al riciclo e ai principi di ecosostenibilità. Si è ritenuto opportuno che già da piccoli e nell’ambito delle attività scolastiche i ragazzi apprendessero gli strumenti necessari a formare una coscienza civica ispirata al senso di responsabilità nei confronti di una terra che ci appartiene e che pertanto abbiamo il dovere di tutelare ciascuno nel proprio piccolo e nell’esercizio delle proprie mansioni. Dallo scorso autunno è stato avviato nelle scuole il progetto Didattica del Riciclaggio, progetto che ha reso possibile l’apprendimento delle nozioni base del riciclo, quale strumento prescelto per la riduzione della quantità dei rifiuti prodotti e che ci ha traghettato all’uscita dalla grave emergenza rifiuti che ha colpito il nostro territorio. In potenziamento delle nozioni apprese, l’assessorato all’Ambiente in collaborazione con la società Penisolaverde ha organizzato per i giorni 30 aprile, 1 e 2 maggio la Palestra ecologica di Corepla. La parte antistante della Piazza A. Lauro è stata occupata da una tendostruttura contenete una vera e propria palestra tutta fatta di materiale riciclato derivante dalla plastica. Calcetto, campetto da golf, pesi, cyclette ed attrezzi hanno costituito l’attrazione per i tanti piccoli studenti che hanno affollato la piazza nella tre giorni per l’ambiente. I ragazzi sono stati eruditi dalle educatrici circa le fasi del riciclo della plastica, e hanno appreso con meraviglia quanto è possibile ricavare da bottiglie di plastica gettate ecc. Gli studenti sono stati poi coinvolti nel gioco dei Tappi organizzato dall’ass.ne onlus Da forze buone, associazione che raccoglie i tappi di plastica usati per sostenere il CMSR con la finalità di aprire dei pozzi d’Acqua in Africa. I volontari hanno spiegato ai bambini che significato può avere un tappo gettato per questi Paesi ove anche le materie prime come l’acqua scarseggiano e hanno indicato quale punti di raccolta il Supermercato Pollio, il Tre esse in Piano di Sorrento, Alimentari Sorrentino e presto anche le scuole del territorio. I ragazzi estremamente entusiasti sono stati poi catturati dall’esibizione dei bravissimi animatori ed educatori della Cooperativa Progetto Uomo-Ludobus. Entusiasta l’ass.re all’Ambiente Rosario Fiorentino che ha dichiarato: “Il compito di noi adulti è quello di trasferire nei nostri figli il senso di appartenne al nostro territorio che vuol dire amore e protezione, per stimolare in loro il senso di orgoglio che ci ha permesso di contrastare l’emergenza rifiuti.” Molto soddisfatto anche il direttore generale di Penisolaverde Luigi Cuomo che ha ringraziato sentitamente le disponibilissime insegnati che hanno condotto gli alunni delle scuole V. Veneto, Angelina Lauro, S. Maria delle Grazie, S. Maria della Pietà, Gugliucci, Cesarano, Vittorio Veneto.
lunedì 25 maggio 2009
sabato 18 ottobre 2008
CURIAMO I GIARDINI DI POSEIDONE

Il grande appuntamento è per sabato 18 ottobre 2008 a “Marina Grande” a Sorrento, dove i ragazzi del Poseidon Team si incontreranno, dalle 8 alle 12, per partecipare all’evento “Curiamo i giardini di Poseidone”, in collaborazione con il Lions Club Penisola Sorrentina.
Un segnale davvero positivo viene dato da chi ama il mare, ma non lo ama solo per immergersi nelle calde giornate d’agosto, per rinfrescarsi dalla calura estiva, per prendere meglio la tintarella o semplicemente per rilassarsi in acqua.
Amare il mare non vuol dire sceglierlo solo per le proprie mete di vacanza. Amare il mare vuol dire curarlo, rispettarlo, aiutarlo quando il segno dell’uomo diventa evidentemente lesivo.
Ed è quando ciò accade che è necessario l’intervento di qualcuno che abbia la consapevolezza e soprattutto coscienza del prezioso dono che abbiamo.
La raccolta dei rifiuti andrà fatta al di fuori dei confini dell’AMP di Punta Campanella (dove c’è già chi è preposto a sorvegliare e a rendersi utile). La manifestazione si svolgerà per lo più in apnea, proprio in quei fondali che possiamo ammirare in qualunque cartolina illustrata della nostra zona, affinché restino così come sono o divengano ancora più belli.
Chiunque voglia assistere potrà farlo liberamente sia dal molo che dai diversi belvedere di Sorrento, e se ve ne sarà la possibilità anche a bordo delle imbarcazioni che parteciperanno.
Alla manifestazione di sabato 18/10/2008, seguirà, il 24/10/08, presso il ristorante Acquapazza, in quel di Piano di Sorrento, una mini conferenza, durante la quale verranno proiettati filmati e immagini dell’evento con il commento di Antonio Mario, presidente del Poseidon Team e di Marco Gargiulo, associato al Poseidon Team, nonchè laureato in biologia.
Partecipiamo numerosi alla manifestazione, e soprattutto prima di inquinare o di sporcare il mare, pensiamo che questo è ciò che lasceremo ai nostri figli. Se vogliamo essere rispettati è necessario rispettare.
Un segnale davvero positivo viene dato da chi ama il mare, ma non lo ama solo per immergersi nelle calde giornate d’agosto, per rinfrescarsi dalla calura estiva, per prendere meglio la tintarella o semplicemente per rilassarsi in acqua.
Amare il mare non vuol dire sceglierlo solo per le proprie mete di vacanza. Amare il mare vuol dire curarlo, rispettarlo, aiutarlo quando il segno dell’uomo diventa evidentemente lesivo.
Ed è quando ciò accade che è necessario l’intervento di qualcuno che abbia la consapevolezza e soprattutto coscienza del prezioso dono che abbiamo.
La raccolta dei rifiuti andrà fatta al di fuori dei confini dell’AMP di Punta Campanella (dove c’è già chi è preposto a sorvegliare e a rendersi utile). La manifestazione si svolgerà per lo più in apnea, proprio in quei fondali che possiamo ammirare in qualunque cartolina illustrata della nostra zona, affinché restino così come sono o divengano ancora più belli.
Chiunque voglia assistere potrà farlo liberamente sia dal molo che dai diversi belvedere di Sorrento, e se ve ne sarà la possibilità anche a bordo delle imbarcazioni che parteciperanno.
Alla manifestazione di sabato 18/10/2008, seguirà, il 24/10/08, presso il ristorante Acquapazza, in quel di Piano di Sorrento, una mini conferenza, durante la quale verranno proiettati filmati e immagini dell’evento con il commento di Antonio Mario, presidente del Poseidon Team e di Marco Gargiulo, associato al Poseidon Team, nonchè laureato in biologia.
Partecipiamo numerosi alla manifestazione, e soprattutto prima di inquinare o di sporcare il mare, pensiamo che questo è ciò che lasceremo ai nostri figli. Se vogliamo essere rispettati è necessario rispettare.
GUARDA IL VIDEO...
martedì 3 giugno 2008
Buoni risultati per l'avvio del porta a porta
Anche a Sorrento è partito il tanto atteso servizio di raccolta differenziata Porta a Porta. Il 10 maggio sono stati tagliati i nastri di partenza della modalità di raccolta differenziata che è stata individuata dal’Amministrazione quale sistema che può garantire l’ottimizzazione dei già virtuosi risultati di raccolta differenziata conseguiti dal Comune di Sorrento. La città è stata suddivisa in due zone: una Zona Verde costituita dalle località cosiddette periferiche a confine con Massa Lubrense, le zone di campagna e tutte quelle che circoscrivono il centro, ed una zona rossa corrispondente al centro cittadino ed al centro storico. Alle due zone corrispondono diversi giorni di deposizioni. Per la Zona Verde i giorni di deposizione sono i seguenti: lunedì indifferenziato, martedì organico, mercoledì multi-materiale, giovedì organico e carta, venerdì indifferenziato, sabato organico. Si precisa che i sacchetti vanno deposti su strada pubblica che sia inoltre carrabile dal piccolo camioncino di raccolta, in caso negativo la società dispone un sopralluogo per valutare di rendere la zona oggetto di intervento diretto degli operatori, venendo incontro alle esigenze della cittadinanza che sta rispondendo con entusiasmo e spirito di collaborazione e volontà. Le zone attivate sono: Località nastro Azzurro, località Nastro Verde, Puolo, località Priora, mentre le zone prossime all’attivazione sono il Capo di Sorrento e Casarlano. Dal 10 maggio sono oltre 1400 i kit già consegnati. La cittadinanza si sta mostrando molto disponibile e collaborativa, i cumuli di immondizia sono ridotti ai minimi termini, ed inoltre si ricevono segnalazioni per proporre e migliorare il servizio. A molto sono servite le riunioni di chiarimento e sensibilizzazione con le utenze delle località periferiche che sono state adeguatamente preparate. Grande soddisfazione del Direttore di Penisolaverde, Luigi Cuomo, ddl Presidente Dott. Franco de Angelis e dell’assessore all’Ambiente Rosario Fiorentino per il soddisfacente dato del 47.5% di raccolta differenziata raggiunto.Dato soddisfacente che va a confutare e disattendere tute le polemiche del giorno prima in particolare a causa della mancata partenza in località Casarlano, luogo ove è stato lanciato il messaggio del porta a porta. E’ facile inveire, girare il coltello della piaga in momenti di difficoltà. Il messaggio che si ha avuto intenzione di lanciare al omento della campagna di comunicazione del porta a porta è stato quello di qualificare tale sistema come collettivo, come un sistema che interessa lo stato di una comunità nel suo complesso a cui pertanto la collettività deve rispondere in quanto tale; è chiaro che nel momento in cui si è ritenuto doveroso partire dalle zone del Nastro Azzurro e Nastro Verde, nonostante lo stato che la frazione Casarlano ha vissuto durante l’emergenza, e alla voglia di riscatto tuttavia riconducili al perdurare di condizioni di disagio non attinenti soltanto al settore dei rifiuti, è stata variata l’individuazione della priorità essendo quelle zone oggetto di comportamenti barbarici di alcuni cittadini di Massa Lubrense ma la gran parte della cittadinanza ha compreso ed ha collaborato. Dal 9 giugno saranno attivate le zone di Atigliana, S. Lucia, Sant’Antonio, Montariello, Via Parsano, Via Cesarano, Via S. Lucia, i tratti superiori di Via Marziale e Via Fuorimura, a completamento della zona Verde. L’attivazione della zona Rossa avrà luogo a partire dal 16 giugno.
Fonte:Agorànotizie
Al via il corso dei comuni virtuosi sulla differenziata della carta
È iniziato a Sorrento, presso il Centro Informagiovani, il primo corso promosso dal Club dei Comuni Virtuosi sulla raccolta differenziata della carta, organizzato dall’assesorato all’Ambiente e Penisolaverde.
La raccolta differenziata è, oggi, per Sorrento, una realtà forte che connota positivamente la gestione dei rifiuti sul territorio comunale, rendendo la nostra città tra quelle che hanno saputo avviare processi virtuosi, nella pratica quotidiana, ottenendo buoni risultati. Con l’avvio del servizio porta a porta poi, il lusinghiero risultato del 44% ha sia valorizzato l’impegno organizzativo che premiato la buona volontà dei cittadini.
L’assessorato all’Ambiente, in uno con la società Penisolaverde, ha ritenuto opportuno infondere questo senso di responsabilità già nelle giovani coscienze avviando il progetto Didattica del riciclaggio nelle scuole primarie e dell’Infanzia della Città. Ma questo senso di responsabilità va sviluppato promuovendo la realizzazione di corsi di formazione sul riciclo, sulle tecniche di eco-sostenibilità e sulla corretta realizzazione della raccolta differenziata rivolti anche agli adulti, alle famiglie e agli operatori di settore. Al corso sono intervenuti oltre 40 partecipanti.
Scopo dell’iniziativa, rivolta agli operatori turistici, scuole, associazioni culturali, ambientaliste, sportive e di volontariato, è quello di presentare, attraverso il sistema COMIECO (i vantaggi della raccolta differenziata di carta e cartone nella filiera del recupero e riciclo dei materiali cellulosici, nonché di illustrare le modalità di gestione della raccolta di carta e cartone in ambito urbano che l’Azienda Penisolaverde ha organizzato per incrementare il recupero di questo tipo di materiali. Questo primo corso intensivo mira a trasferire nozioni fondamentali sul riciclo della carta e sul sistema di raccolta differenziata che si tiene a Sorrento. L’iniziativa del 19/05/2008 rappresenta un primo inizio nel settore della formazione dei Comuni Virtuosi, Club di cui Sorrento non solo fa parte ma di cui è addirittura Comune fondatore, questo a rappresentare che a Sorrento è possibile la realizzazione di comportamenti virtuosi. Dopo il saluto dell’assessore all’Ambiente Rosario Fiorentino, è intervenuta la dott.ssa Giacinta Liguori, Responsabile degli Uffici Sud di Comico che ha esplicato le modalità di raccolta ed i vantaggi del Sistema Comico, poi è stata la volta del dott. Luigi Cuomo direttore di Penisolaverde che ha esposto percentuali dati e modalità della raccolta sul nostro territorio, ed infine il dott. Gianfranco De Leo Responsabile area sud del Club dei Comuni Virtuosi che ha realizzato un intervento sull’importanza della creazione di un modello socio*educativo ispirato al riciclo e alla eco-sostenibilità. Ai partecipanti è stata consegnata una cartellina contenente molto materiale didattico e si è dato appuntamento ad un prossimo e fecondo incontro di formazione.
Marianna Di Martino
Fonte: Agorà
Leggi tutto...
La raccolta differenziata è, oggi, per Sorrento, una realtà forte che connota positivamente la gestione dei rifiuti sul territorio comunale, rendendo la nostra città tra quelle che hanno saputo avviare processi virtuosi, nella pratica quotidiana, ottenendo buoni risultati. Con l’avvio del servizio porta a porta poi, il lusinghiero risultato del 44% ha sia valorizzato l’impegno organizzativo che premiato la buona volontà dei cittadini.
L’assessorato all’Ambiente, in uno con la società Penisolaverde, ha ritenuto opportuno infondere questo senso di responsabilità già nelle giovani coscienze avviando il progetto Didattica del riciclaggio nelle scuole primarie e dell’Infanzia della Città. Ma questo senso di responsabilità va sviluppato promuovendo la realizzazione di corsi di formazione sul riciclo, sulle tecniche di eco-sostenibilità e sulla corretta realizzazione della raccolta differenziata rivolti anche agli adulti, alle famiglie e agli operatori di settore. Al corso sono intervenuti oltre 40 partecipanti.
Scopo dell’iniziativa, rivolta agli operatori turistici, scuole, associazioni culturali, ambientaliste, sportive e di volontariato, è quello di presentare, attraverso il sistema COMIECO (i vantaggi della raccolta differenziata di carta e cartone nella filiera del recupero e riciclo dei materiali cellulosici, nonché di illustrare le modalità di gestione della raccolta di carta e cartone in ambito urbano che l’Azienda Penisolaverde ha organizzato per incrementare il recupero di questo tipo di materiali. Questo primo corso intensivo mira a trasferire nozioni fondamentali sul riciclo della carta e sul sistema di raccolta differenziata che si tiene a Sorrento. L’iniziativa del 19/05/2008 rappresenta un primo inizio nel settore della formazione dei Comuni Virtuosi, Club di cui Sorrento non solo fa parte ma di cui è addirittura Comune fondatore, questo a rappresentare che a Sorrento è possibile la realizzazione di comportamenti virtuosi. Dopo il saluto dell’assessore all’Ambiente Rosario Fiorentino, è intervenuta la dott.ssa Giacinta Liguori, Responsabile degli Uffici Sud di Comico che ha esplicato le modalità di raccolta ed i vantaggi del Sistema Comico, poi è stata la volta del dott. Luigi Cuomo direttore di Penisolaverde che ha esposto percentuali dati e modalità della raccolta sul nostro territorio, ed infine il dott. Gianfranco De Leo Responsabile area sud del Club dei Comuni Virtuosi che ha realizzato un intervento sull’importanza della creazione di un modello socio*educativo ispirato al riciclo e alla eco-sostenibilità. Ai partecipanti è stata consegnata una cartellina contenente molto materiale didattico e si è dato appuntamento ad un prossimo e fecondo incontro di formazione.
Marianna Di Martino
Fonte: Agorà
martedì 6 maggio 2008
Grande successo per la palestra ecologica di COREPLA
L’assessorato all’Ambiente del Comune di Sorrento promuove da tempo un percorso educativo finalizzato alla creazione di un modello socio-culturale ispirato al riciclo e ai principi di ecosostenibilità. Si è ritenuto opportuno che già da piccoli e nell’ambito delle attività scolastiche i ragazzi apprendessero gli strumenti necessari a formare una coscienza civica ispirata al senso di responsabilità nei confronti di una terra che ci appartiene e che pertanto abbiamo il dovere di tutelare ciascuno nel proprio piccolo e nell’esercizio delle proprie mansioni. Dallo scorso autunno è stato avviato nelle scuole il progetto Didattica del Riciclaggio, progetto che ha reso possibile l’apprendimento delle nozioni base del riciclo, quale strumento prescelto per la riduzione della quantità dei rifiuti prodotti e che ci ha traghettato all’uscita dalla grave emergenza rifiuti che ha colpito il nostro territorio. In potenziamento delle nozioni apprese, l’assessorato all’Ambiente in collaborazione con la società Penisolaverde ha organizzato per i giorni 30 aprile, 1 e 2 maggio la Palestra ecologica di Corepla. La parte antistante della Piazza A. Lauro è stata occupata da una tendostruttura contenete una vera e propria palestra tutta fatta di materiale riciclato derivante dalla plastica. Calcetto, campetto da golf, pesi, cyclette ed attrezzi hanno costituito l’attrazione per i tanti piccoli studenti che hanno affollato la piazza nella tre giorni per l’ambiente. I ragazzi sono stati eruditi dalle educatrici circa le fasi del riciclo della plastica, e hanno appreso con meraviglia quanto è possibile ricavare da bottiglie di plastica gettate ecc. Gli studenti sono stati poi coinvolti nel gioco dei Tappi organizzato dall’ass.ne onlus Da forze buone, associazione che raccoglie i tappi di plastica usati per sostenere il CMSR con la finalità di aprire dei pozzi d’Acqua in Africa. I volontari hanno spiegato ai bambini che significato può avere un tappo gettato per questi Paesi ove anche le materie prime come l’acqua scarseggiano e hanno indicato quale punti di raccolta il Supermercato Pollio, il Tre esse in Piano di Sorrento, Alimentari Sorrentino e presto anche le scuole del territorio. I ragazzi estremamente entusiasti sono stati poi catturati dall’esibizione dei bravissimi animatori ed educatori della Cooperativa Progetto Uomo-Ludobus. Entusiasta l’ass.re all’Ambiente Rosario Fiorentino che ha dichiarato: “Il compito di noi adulti è quello di trasferire nei nostri figli il senso di appartenne al nostro territorio che vuol dire amore e protezione, per stimolare in loro il senso di orgoglio che ci ha permesso di contrastare l’emergenza rifiuti.” Molto soddisfatto anche il direttore generale di Penisolaverde Luigi Cuomo che ha ringraziato sentitamente le disponibilissime insegnati che hanno condotto gli alunni delle scuole V. Veneto, Angelina Lauro, S. Maria delle Grazie, S. Maria della Pietà, Gugliucci, Cesarano, Vittorio Veneto.
Il primo corso dei comuni virtuosi sulla raccolta differenziata della carta
Il primo corso dei comuni virtuosi sulla raccolta differenziata della carta
La raccolta differenziata è, oggi, per Sorrento, una realtà forte che connota positivamente la gestione dei rifiuti sul territorio comunale, rendendo la nostra città tra quelle che hanno saputo avviare processi virtuosi, nella pratica quotidiana, ottenendo buoni risultati.Grazie sia all’organizzazione del servizio, sia alla risposta responsabile dei cittadini, all’orgoglio di una città che ha saputo reagire nel momento oscuro dell’emergenza consentendoci di raggiungere il 37% di raccolta differenziata. Ala base di questa spinta, di questo sviluppo c’è la volontà di creare un modello socio-culturale ispirato ai principi di eco-sostenibilità, alla conoscenza consapevole delle risorse naturali del nostro territorio, alla consapevolezza del mezzo del riciclo quale fonte di ricchezza e benessere per l’ambiente.L’assessorato all’Ambiente, in uno con la società Penisolaverde, ha ritenuto opportuno infondere questo senso di responsabilità già nelle giovani coscienze avviando il progetto Didattica del riciclaggio nelle scuole primarie e dell’Infanzia della Città. Ma questo senso di responsabilità va sviluppato promuovendo la realizzazione di corsi di formazione sul riciclo, sulle tecniche di eco-sostenibilità e sulla corretta realizzazione della raccolta differenziata rivolti anche agli adulti, alle famiglie e agli operatori di settore. Per queste ragioni, il Comune di Sorrento e Penisolaverde spa, in collaborazione con COMIECO (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), hanno organizzato - nel quadro delle iniziative di formazione e informazione per i comuni campani appartenenti al “Club dei Comuni Virtuosi”, un primo appuntamento formativo: “La raccolta differenziata di carta e cartone a sorrento: vantaggi e opportunita’ per le attivita’ turistiche e la comunita’ locale”, che si terrà il 19/05/2008 presso il Centro Informagiovani dalle ore 18.00 alle 20,00 Scopo dell’iniziativa, rivolta agli operatori turistici, scuole, associazioni culturali, ambientaliste, sportive e di volontariato, è quello di presentare, attraverso il sistema COMIECO (a cui già il nostro Comune aderisce), i vantaggi della raccolta differenziata di carta e cartone nella filiera del recupero e riciclo dei materiali cellulosici, nonché di illustrare le modalità di gestione della raccolta di carta e cartone in ambito urbano che l’Azienda Penisolaverde ha organizzato per incrementare il recupero di questo tipo di materiali. Questo primo corso intensivo mira a trasferire nozioni fondamentali sul riciclo della carta e sul sistema di raccolta differenziata che si tiene a Sorrento. L’iniziativa del 19/05/2008 rappresenta un primo inizio nel settore della formazione dei Comuni Virtuosi, Club di cui Sorrento non solo fa parte ma di cui è addirittura Comune fondatore, questo a rappresentare che a Sorrento è possibile la realizzazione di comportamenti virtuosi. Circa il programma, dopo il breve saluto dell’ass.re all’Ambiente Rosario Fiorentino, prenderà la parola la resp. degli Uffici Sud di Comieco Giacinta Liguori che illustrerà il sistema di ricilo della carta COMIECO, successivamente la parola sarà passata al direttore di Penisolaverde Luigi Cuomo che illustrerà il sistema di raccolta differenziata della carta a Sorrento. Al termine del corso sarà rilasciata attestazione valutabile ai fini della formazione di curricula nel settore ambientale. Il modulo d’iscrizione è ritirabile presso l’Ufficio Ambiente – centro per la raccolta differenziata del Comune di Sorrento, e scaricabile dal sito www.comune.sorrento.na.it , deve essere inviato compilato debitamente non oltre il 12 maggio all’indirizzo gioma2004@libero.it o via fax: 0815335352. Per informazioni: Marianna Di Martino: 081.8773443 (da lun.a ven. dalle ore 15.00 alle ore 19.00)
La raccolta differenziata è, oggi, per Sorrento, una realtà forte che connota positivamente la gestione dei rifiuti sul territorio comunale, rendendo la nostra città tra quelle che hanno saputo avviare processi virtuosi, nella pratica quotidiana, ottenendo buoni risultati.Grazie sia all’organizzazione del servizio, sia alla risposta responsabile dei cittadini, all’orgoglio di una città che ha saputo reagire nel momento oscuro dell’emergenza consentendoci di raggiungere il 37% di raccolta differenziata. Ala base di questa spinta, di questo sviluppo c’è la volontà di creare un modello socio-culturale ispirato ai principi di eco-sostenibilità, alla conoscenza consapevole delle risorse naturali del nostro territorio, alla consapevolezza del mezzo del riciclo quale fonte di ricchezza e benessere per l’ambiente.L’assessorato all’Ambiente, in uno con la società Penisolaverde, ha ritenuto opportuno infondere questo senso di responsabilità già nelle giovani coscienze avviando il progetto Didattica del riciclaggio nelle scuole primarie e dell’Infanzia della Città. Ma questo senso di responsabilità va sviluppato promuovendo la realizzazione di corsi di formazione sul riciclo, sulle tecniche di eco-sostenibilità e sulla corretta realizzazione della raccolta differenziata rivolti anche agli adulti, alle famiglie e agli operatori di settore. Per queste ragioni, il Comune di Sorrento e Penisolaverde spa, in collaborazione con COMIECO (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), hanno organizzato - nel quadro delle iniziative di formazione e informazione per i comuni campani appartenenti al “Club dei Comuni Virtuosi”, un primo appuntamento formativo: “La raccolta differenziata di carta e cartone a sorrento: vantaggi e opportunita’ per le attivita’ turistiche e la comunita’ locale”, che si terrà il 19/05/2008 presso il Centro Informagiovani dalle ore 18.00 alle 20,00 Scopo dell’iniziativa, rivolta agli operatori turistici, scuole, associazioni culturali, ambientaliste, sportive e di volontariato, è quello di presentare, attraverso il sistema COMIECO (a cui già il nostro Comune aderisce), i vantaggi della raccolta differenziata di carta e cartone nella filiera del recupero e riciclo dei materiali cellulosici, nonché di illustrare le modalità di gestione della raccolta di carta e cartone in ambito urbano che l’Azienda Penisolaverde ha organizzato per incrementare il recupero di questo tipo di materiali. Questo primo corso intensivo mira a trasferire nozioni fondamentali sul riciclo della carta e sul sistema di raccolta differenziata che si tiene a Sorrento. L’iniziativa del 19/05/2008 rappresenta un primo inizio nel settore della formazione dei Comuni Virtuosi, Club di cui Sorrento non solo fa parte ma di cui è addirittura Comune fondatore, questo a rappresentare che a Sorrento è possibile la realizzazione di comportamenti virtuosi. Circa il programma, dopo il breve saluto dell’ass.re all’Ambiente Rosario Fiorentino, prenderà la parola la resp. degli Uffici Sud di Comieco Giacinta Liguori che illustrerà il sistema di ricilo della carta COMIECO, successivamente la parola sarà passata al direttore di Penisolaverde Luigi Cuomo che illustrerà il sistema di raccolta differenziata della carta a Sorrento. Al termine del corso sarà rilasciata attestazione valutabile ai fini della formazione di curricula nel settore ambientale. Il modulo d’iscrizione è ritirabile presso l’Ufficio Ambiente – centro per la raccolta differenziata del Comune di Sorrento, e scaricabile dal sito www.comune.sorrento.na.it , deve essere inviato compilato debitamente non oltre il 12 maggio all’indirizzo gioma2004@libero.it o via fax: 0815335352. Per informazioni: Marianna Di Martino: 081.8773443 (da lun.a ven. dalle ore 15.00 alle ore 19.00)
Fonte:Agorànotizie
martedì 4 marzo 2008
Emergenza rifiuti superata: "Grazie Sorrento!"
l Sindaco di Sorrento, Marco Fiorentino e l’Assessore all’ambiente, Rosario Fiorentino parlano dell’orgoglio della città e delle prospettive del settore.
“E’ stata la volontà degli uomini, la determinazione e la collaborazione che hanno consentito di superare una condizione di seria difficoltà, è stato l’orgoglio di sentire dentro di sé un senso di cittadinanza attiva risorto nel momento più duro, che ha permesso di avere fiducia nell’opera svolta”. E’ questo uno dei passaggi salienti del manifesto predisposto dal Sindaco di Sorrento, Marco Fiorentino e dall’ Assessore all’ Ambiente, Rosario Fiorentino, per fare un primo punto della situazione dopo il superamento, sul territorio, della fase più critica che si è registrato sul fronte dell’ emergenza rifiuti in Campania. Nell’ “intitolare” il manifesto che sarà affisso nei prossimi giorni lungo le strade sorrentine, tanto il Primo Cittadino, quanto il competente assessore, hanno voluto evidenziare lo sforzo profuso dall’ intera collettività ed i comuni sentimenti positivi che hanno permesso di recuperare condizioni di normalità. Per questo hanno fatto esplicito riferimento all’ “Orgoglio di una città”. Con lo stesso manifesto, in ogni caso, oltre ad un bilancio sulle attività svolte dall’ amministrazione, vengono fornite indicazioni di larga massima sui futuri interventi.Questo il testo del manifesto cui ci si è finora riferiti:
“L’ORGOGLIO DI UNA CITTÁ”L’emergenza rifiuti costituisce una delle piaghe più dure che la popolazione campana ha dovuto affrontare negli ultimi anni, così come la cittadinanza sorrentina, ferita nell’orgoglio, messa in ginocchio dalla negligenza e dalla noncuranza di chi avrebbe dovuto garantire un diritto sacrosanto, come l’aria, come l’acqua, quello ad un ambiente pulito. Diverse sono state le misure adottate dal Comune di Sorrento per contrastare l’emergenza: in primo luogo, abbiamo cercato di coinvolgere la cittadinanza nella promozione della raccolta differenziata come unico mezzo reale per arginare l’emergenza e guardare al futuro con maggiore tranquillità. Abbiamo rivolto appello all’Autorità Ecclesiastica per organizzare incontri con le comunità parrocchiali. Abbiamo promosso per l’anno scolastico 2007/2008 il progetto “Didattica del Riciclaggio” che vede l’impegno di tutte le scuole dell’obbligo della nostra Città. Abbiamo disposto l’emissione dell’ ordinanza di sospensione temporanea della vendita ambulante e del mercatino settimanale (ripresi entrambi al rientro dell’emer-genza). Tutto ciò ha permesso di tenere sotto controllo le problematiche igienico-sanitarie. Filo diretto è stato tenuto con le Autorità preposte ai controlli e alle prescrizioni, alle quali, di recente, è stato consegnato un reportage realizzato sulle discariche abusive. Risultato di importanza strategica è aver ottenuto l’assegnazione dell’area “Le Tore” a sito di stoccaggio provvisorio da parte dell’ARPAC. E’ stata istituita la Commissione Unità di Crisi per fronteggiare l’emergenza. Tutto per proiettare la nostra Comunità verso una Cultura non consumistica ma ricca di valori. La forza della reazione è stata quella dei cittadini: abbiamo organizzato un servizio di presidio dei punti di raccolta e sensibilizzazione sul grave stato dell’emergenza ed incentivato la raccolta differenziata con la collaborazione delle associazioni di volontariato presenti sul territorio. Attualmente è stato raggiunto il 37 % di raccolta differenziata, e ciò è stato possibile anche attraverso una diffusa distribuzione del kit. E’ stata la volontà degli uomini, la determinazione e la collaborazione che hanno consentito di superare una condizione di seria difficoltà, è stato l’orgoglio di sentire dentro di sé un senso di cittadinanza attiva risorto nel momento più duro, che ha permesso di avere fiducia nell’opera svolta. Presto sarà avviata una campagna di comunicazione sulla raccolta porta a porta, ma è necessario che ognuno faccia il proprio dovere, che nessuno si volti dall’altra parte, affinché i cumuli di rifiuti non sotterrino l’orgoglio di essere cittadini di una comunità laboriosa che ha il senso di appartenenza alla propria terra e che cerca di custodirla per le generazioni future.
Fonte:Agorànotizie
Iscriviti a:
Post (Atom)