martedì 4 marzo 2008

Emergenza rifiuti superata: "Grazie Sorrento!"

l Sindaco di Sorrento, Marco Fiorentino e l’Assessore all’ambiente, Rosario Fiorentino parlano dell’orgoglio della città e delle prospettive del settore.

“E’ stata la volontà degli uomini, la determinazione e la collaborazione che hanno consentito di superare una condizione di seria difficoltà, è stato l’orgoglio di sentire dentro di sé un senso di cittadinanza attiva risorto nel momento più duro, che ha permesso di avere fiducia nell’opera svolta”. E’ questo uno dei passaggi salienti del manifesto predisposto dal Sindaco di Sorrento, Marco Fiorentino e dall’ Assessore all’ Ambiente, Rosario Fiorentino, per fare un primo punto della situazione dopo il superamento, sul territorio, della fase più critica che si è registrato sul fronte dell’ emergenza rifiuti in Campania. Nell’ “intitolare” il manifesto che sarà affisso nei prossimi giorni lungo le strade sorrentine, tanto il Primo Cittadino, quanto il competente assessore, hanno voluto evidenziare lo sforzo profuso dall’ intera collettività ed i comuni sentimenti positivi che hanno permesso di recuperare condizioni di normalità. Per questo hanno fatto esplicito riferimento all’ “Orgoglio di una città”. Con lo stesso manifesto, in ogni caso, oltre ad un bilancio sulle attività svolte dall’ amministrazione, vengono fornite indicazioni di larga massima sui futuri interventi.Questo il testo del manifesto cui ci si è finora riferiti:
“L’ORGOGLIO DI UNA CITTÁ”L’emergenza rifiuti costituisce una delle piaghe più dure che la popolazione campana ha dovuto affrontare negli ultimi anni, così come la cittadinanza sorrentina, ferita nell’orgoglio, messa in ginocchio dalla negligenza e dalla noncuranza di chi avrebbe dovuto garantire un diritto sacrosanto, come l’aria, come l’acqua, quello ad un ambiente pulito. Diverse sono state le misure adottate dal Comune di Sorrento per contrastare l’emergenza: in primo luogo, abbiamo cercato di coinvolgere la cittadinanza nella promozione della raccolta differenziata come unico mezzo reale per arginare l’emergenza e guardare al futuro con maggiore tranquillità. Abbiamo rivolto appello all’Autorità Ecclesiastica per organizzare incontri con le comunità parrocchiali. Abbiamo promosso per l’anno scolastico 2007/2008 il progetto “Didattica del Riciclaggio” che vede l’impegno di tutte le scuole dell’obbligo della nostra Città. Abbiamo disposto l’emissione dell’ ordinanza di sospensione temporanea della vendita ambulante e del mercatino settimanale (ripresi entrambi al rientro dell’emer-genza). Tutto ciò ha permesso di tenere sotto controllo le problematiche igienico-sanitarie. Filo diretto è stato tenuto con le Autorità preposte ai controlli e alle prescrizioni, alle quali, di recente, è stato consegnato un reportage realizzato sulle discariche abusive. Risultato di importanza strategica è aver ottenuto l’assegnazione dell’area “Le Tore” a sito di stoccaggio provvisorio da parte dell’ARPAC. E’ stata istituita la Commissione Unità di Crisi per fronteggiare l’emergenza. Tutto per proiettare la nostra Comunità verso una Cultura non consumistica ma ricca di valori. La forza della reazione è stata quella dei cittadini: abbiamo organizzato un servizio di presidio dei punti di raccolta e sensibilizzazione sul grave stato dell’emergenza ed incentivato la raccolta differenziata con la collaborazione delle associazioni di volontariato presenti sul territorio. Attualmente è stato raggiunto il 37 % di raccolta differenziata, e ciò è stato possibile anche attraverso una diffusa distribuzione del kit. E’ stata la volontà degli uomini, la determinazione e la collaborazione che hanno consentito di superare una condizione di seria difficoltà, è stato l’orgoglio di sentire dentro di sé un senso di cittadinanza attiva risorto nel momento più duro, che ha permesso di avere fiducia nell’opera svolta. Presto sarà avviata una campagna di comunicazione sulla raccolta porta a porta, ma è necessario che ognuno faccia il proprio dovere, che nessuno si volti dall’altra parte, affinché i cumuli di rifiuti non sotterrino l’orgoglio di essere cittadini di una comunità laboriosa che ha il senso di appartenenza alla propria terra e che cerca di custodirla per le generazioni future.
Fonte:Agorànotizie
Leggi tutto...

martedì 19 febbraio 2008

Il Comune chiede aiuto al Vescovo

L’assessore Fiorentino “Eminenza, interceda con i parroci per organizzare incontri pubblica sulla difficile situazione ambientale che si è creata”

Sua Eminenza,umilmente le scrivo per sottoporle un’istanza che ho elaborato prendendo atto dell’iniziativa di sua Eccellenza il Cardinale di Napoli, e soprattutto spinto dalla costante coscienza e consapevolezza della gravissima condizione di emergenza rifiuti in cui viviamo ormai da mesi. I cumuli di immondizia che assembrano le nostre strade, accatastati accanto alle nostre porte di casa, delle Chiese, delle istituzioni, è la rappresentazione del grido di aiuto che la popolazione solleva ogni giorno. In qualità di assessore all’Ambiente del Comune di Sorrento ho promosso numerose iniziative in contrasto all’emergenza, in particolare il servizio di informazione della cittadinanza circa le modalità per la realizzazione di una proficua raccolta differenziata anche con un progetto finalizzato all’educazione dei più giovani, tutte iniziative volte a coinvolgere le coscienze della popolazione per dire basta e metter in atto un comportamento ispirato al più alto senso civico per uscire da questo stato di disagio. Nell’intero mese di gennaio e nei primi giorni di febbraio, ad oggi, il Comune di Sorrento è stato autorizzato a conferire un quantitativo di rifiuti pari a 245.000 kg pari alla produzione (al netto della raccolta differenziata) di circa 10 giorni di produzione, su 36 giorni di conferimento del 2008. A ciò va aggiunto che già al 31 dicembre 2007, il Comune di Sorrento lamentava un arretrato nei conferimenti di circa 150 tonnellate pari a circa 6 giorni di arretrato.Ad oggi, 7 febbraio, sono stimate circa 650 tonnellate di rifiuti prodotti ma non conferiti. Di queste circa 300 si trovano negli automezzi fermi in attesa di avere le autorizzazioni a conferire e la restante parte, circa 350 tonnellate, nei cassonetti e per le strade non raccolte.Allo stato è giunta autorizzazione, in data 4 febbraio 2008, prot. 222 del 03/02/2008 da parte del commissariato delegato per l’emergenza rifiuti, per conferire a far data da domani 6 febbraio, un quantitativo di 31 tonnellate al giorno, presso la stazione di trasferenza di Pomigliano Ambiente. Essendo l’attuale produzione di rifiuti stimata in 22 tonnellate al giorno, ipotizzando un conferimento quotidiano costante di 31 tonnellate. saranno necessari circa 40 giorni per eliminare tutti i rifiuti giacenti per le strade e circa 70 giorni per azzerare le quantità complessive non ancora smaltite. Non risultano programmati per il momento ulteriori provvedimenti per conferimenti straordinari, che consentano di conferire in maniera più celere le quantità arretrate. Pertanto, chiedo a sua Eminenza di promuovere, sull’esempio dell’iniziativa della Curia di Napoli, di intercedere presso i parroci della comunità locale per organizzare incontri pubblici con le comunità parrocchiali dislocate sul territorio di Sorrento e credo ed auspico dell’intera penisola sorrentina per promuovere la cultura della raccolta differenziata ed il coinvolgimento dei cittadini con un comportamento attivo, con l’obbiettivo di creare un piano comunale di educazione ed incentivo alla raccolta differenziata diffusa e capillare su tutto il territorio. Per contatto: Ass.re Rosario Fiorentino 330654709 0815335351 fax. 0815335352 ass.fiorentino@virgilio.it Resto in attesa di ricevere Suo riscontro e di incontrarla quanto prima e porgo con osservanza
Cordiali saluti
L’ass.re all’Ambiente
Rosario Fiorentino
Fonte:Agorànotizie
Leggi tutto...

Giornata per il risparmio energetico

Il Comune ha aderito alla campagna “M’illumino di meno”
L’assessore all’Ambiente Rosario Fiorentino ha posto alla base del Programma Ambiente la creazione di una coscienza civile e di un modello socio-culturale che permetta a tutti di sentire viva la problematica ambientale: dall’emergenza rifiuti di questi giorni alla problematica della privatizzazione dell’acqua, occorre necessariamente formare una coscienza civica per contribuire, ognuno nel suo piccolo, alla risoluzione dei problemi. Tra le varie iniziative di prossima realizzazione vi è la Giornata del risparmio energetico che si è tenuta il 15 febbraio scorso. L’assessorato all’Ambiente ha aderito all’iniziativa di Rai, Radio 2, Cater Pillar, denominato “ M’illumino di meno”. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione e comunicazione che è volta ad invitare tutti a ridurre al minimo i propri consumi , specie elettrici . L’effetto più eclatante è assicurato dallo spegnimento simbolico dei più importanti monumenti e delle principali piazze delle città coinvolte. Il Comune di Sorrento ha aderito con lo spegnimento delle luci di alcuni tra i più importanti e significativi luoghi e monumenti: Piazza tasso – Piazza A. Lauro – Piazza A. Veniero – Piazza Antiche Mura – Municipio di Sorrento, dalle ore 18.00 alle ore 19.30. Gli obbiettivi, oltre quello di contrastare il cambiamento climatico, sono anche quelli di raggiungere i cittadini meno sensibili alle tematiche ambientali con un’azione visibile e stimolare una partecipazione diffusa e dal basso che faccia sentire ciascuno protagonista di un contributo personale importante per il cambiamento virtuoso nei consumi energetici. “ Inoltre, invitiamo tutti i cittadini a ritagliarsi, durante la propria giornata, un momento di intimità, un momento di raccoglimento da vivere a luci basse, magari a lume di candela, per recuperare i significati di una volta, quelli più profondi.” Spiega l’assessorere Rosario Fiorentino. Ed infatti questo filo conduttore è stato ripreso durante la serata organizzata dall’Ostello Deluxe Ulysse che ha proposto propone per la serata del 15.02.2008 “ il gusto del Viandante”, serata di degustazione dei prodotti della tradizione casertana ispirata allo slow-food, che si è svolto a lume di candela.
Fonte:Agorànotizie
Leggi tutto...

martedì 12 febbraio 2008

650 tonnellate di immondizia da smaltire

Pubblichiamo di seguito la relazione dell’assessore all’ambiente Rosario Fiorentino
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni,informative e relazioni concernente l’emergenza rifiuti e le iniziative di contrasto adottate, si espongono di seguito alcuni dati di estrema importanza per comprendere la gravità della situazione prima di esaminare in un successivo incontro gli indirizzi per il piano comunale di raccolta differenziata e l’avvio della raccolta porta a porta.Un aggiornamento dell’attuale grave situazione di emergenza rifiuti anche per consentire di riportare notizie quanto più attendibili alla stampa ed ai cittadini.Nell’intero mese di gennaio e nei primi giorni di febbraio, ad oggi, il Comune di Sorrento è stato autorizzato a conferire un quantitativo di rifiuti pari a 245.000 kg pari alla produzione (al netto della raccolta differenziata) di circa 10 giorni di produzione, su 36 giorni di conferimento del 2008. A ciò va aggiunto che già al 31 dicembre 2007, il Comune di Sorrento lamentava un arretrato nei conferimenti di circa 150 tonnellate pari a circa 6 giorni di arretrato.Ad oggi, 5 febbraio, sono stimate circa 650 tonnellate di rifiuti prodotti ma non conferiti. Di queste circa 300 si trovano negli automezzi fermi in attesa di avere le autorizzazioni a conferire e la restante parte, circa 350 tonnellate, nei cassonetti e per le strade non raccolte.Allo stato è giunta autorizzazione, in data 4 febbraio 2008, prot. 222 del 03/02/2008 da parte del commissariato delegato per l’emergenza rifiuti, per conferire a far data da domani 6 febbraio, un quantitativo di 31 tonnellate al giorno, presso la stazione di trasferenza di Pomigliano Ambiente. Essendo l’attuale produzione di rifiuti stimata in 22 tonnellate al giorno, ipotizzando un conferimento quotidiano costante di 31 tonnellate. Saranno necessari circa 40 giorni per eliminare tutti i rifiuti giacenti per le strade e circa 70 giorni per azzerare le quantità complessive non ancora smaltite.Non risultano programmati per il momento ulteriori provvedimenti per conferimenti straordinari, che consentano di conferire in maniera più celere le quantità arretrate. Inoltre, con nota prot. 186/2008 del 4 febbraio la società Pomigliano Ambiente ha comunicato al Comune di Sorrento che per conferire i rifiuti presso la propria stazione di trasferenza sono necessari € 0,0155 (oltre IVA al 10%) al kg per le operazioni di trasferenza ed € 0,0013 quale ristoro ambientale per il Comune di Pomigliano d’Arco, oltre al costo “normale” di € 0,106 al kg: il tutto per un costo di € 0,12435 (iva compresa) al kg.I costi di gestione dell’emergenza, per noleggi di automezzi supplementari hanno oramai raggiunto, ad oggi, i € 90.000 oltre ad ulteriori spese sostenute per l’emergenza per un costo complessivo di oltre 120.000 euro.
Fonte:Agorànotizie
Leggi tutto...

martedì 15 gennaio 2008

Rifiuti, alle Tore un centro di raccolta. Un’unità di crisi al Comune

Rosario Fiorentino “Volontari ai cassonetti per informare. Coinvolti albergatori e categorie professionali. Serve la massima collaborazione dai cittadini”
Un’ area di stoccaggio alle Tore per togliere i rifiuti dalla strada. E’ una proposta concreta per tamponare l’emergenza. L’ha fatta Penisola Verde, società preposta alla nettezza urbana per i Comuni di Meta, Piano e Sorrento. Una soluzione che potrebbe servire a tamponare la situazione attuale che con il passare del tempo si fa sempre più critico. Il rischio che l’emergenza si trasformi in ambientale e sanitaria è sotto gli occhi di tutti. I sacchetti ormai hanno invaso le strade. L’amministratore delegato di penisola verde ha chiesto all’Asl e all’Arpac i pareri previsti: la decisione dovrebbe arrivare a breve. Intanto abbiamo chiesto all’assessore all’ambiente del comune di Sorrento, Rosario Fiorentino, di fare il punto sulla situazione attuale.Assessore, quali provvedimenti sta adottando per affrontare questa allarmante Emergenza Rifiuti?Ho ereditato una delega su cui come Amministrazione si è lavorato molto poco, delegando l’insieme delle attività alla società Penisolaverde sulla questione rifiuti mentre per il resto è stata svolta soltanto l’ordinaria amministrazione, pur in presenza di risorse umane al Comune che hanno le competenze ma soprattutto la volontà e la passione di rimboccarsi le maniche per esprimere il meglio e sicuramente una sinergia con ragazzi e ragazze neolaureati darà ottimi risultatiE’ chiaro che una situazione di partenza di questo tipo ha reso l’azione molto difficile, ma cosa è stato fatto nello specifico?La mia idea vincente è la raccolta differenziata molto avanzata come al centro nord. Il primo atto messo in esecuzione è stato il progetto Didattica del Riciclaggio, dove sono state svolte diverse azioni sia sul piano formativo che su quello educativo e della comunicazione (corso di alta formazione sui rifiuti, diffusione in tutte le scuole di un depliant illustrativo sulla raccolta differenziata, rappresentazione teatrale del Natale Ecologico, Mostra del Riciclo e l’annuale concorso proposto dalle associazioni ambientaliste e il CMEA. Non appena sono arrivate le prime avvisaglie che la situazione rifiuti stesse degenerano fino a diventare poi emergenza ed una vera e propria tragedia per la nostra comunità e per tutta la Campania, abbiamo incrementato il servizio di distribuzione del kit per la raccolta differenziata aprendo e organizzando l’Ufficio Assessorato all’Ambiente, che era mancante di tutto, tutti i giorni mattina e pomeriggio. Poi, abbiamo istituito l’unità di crisi intercomunale e comunale, quella intercomunale è composta da tutti i sindaci e gli assessori all’ambiente della penisola come momento di coordinamento intercomunale delle azioni da sviluppare sia nell’ambito del proprio territorio che nei confronti dei superiori enti preposti nel settore dell’igiene urbana. Allo stesso modo è stato ricomposta l’unità di crisi comunale già formatasi nel lontano 2001 quale momento di condivisione di tutti gli aspetto fondamentali legati all’emergenza rifiuti e delle scelte che si assumono quotidianamente per rispondere in maniera efficace all’azione di tutela della salute e dell’igiene pubblica e dell’immagine della nostra città. La prima riunione sarà convocata per la prossima settimana. Inoltre, sono stati avanzati le richieste all’ARPAC per le prescrizioni necessarie ad attivare l’aria di stoccaggio provvisiono in località L’Eliporto ove è stato effettuato sopralluogo il giorno 10/01/2008, e all’ASL per il nulla osta sanitario per l’avvio dei lavori necessari. Siamo a buon punto, occorre lavorare bene.Dopo l’inaugurazione dell’isola ecologica mobile del 6 gennaio e l’incontro con le associazioni, che decisioni stono state adottate?Le associazioni hanno dato la loro disponibilità per collaborare in tutte le attività di contrasto all’emergenza, ed in particolare stanno svolgendo con uno straordinario impegno, un servizio di informazione dei cittadini sulla raccolta differenziata per aumentare il già lusinghiero risultato raggiunto del 35%, un’azione di prevenzione nei confronti di quei cittadini che violando la legge, non effettuano la raccolta differenziata e buttano i rifiuti tutte le ore del giorno contribuendo ad aggravare la situazione già di per sè compromessa. I volontari presidiano i cassonetti per evitare atti di vandalismo e assicurare ai cittadini maggiore tranquillità rispetto a un quadro generale allarmante. Nello specifico com’è organizzato il servizio?Vorrei innanzitutto precisare che l’insieme delle attività sono svolte in uno con il direttore generale della società Penisolaverde dott. Luigi Cuomo e gli operatori volontari impegnati su due turni giornalieri, mattina e pomeriggio, sette giorni su sette in una situazione di forte disagio sia per gli aspetti igienico sanitarie sia atmosferici. Pertanto auspico da parte dei cittadini rispetto ascolto e fattiva collaborazione, perché, ripeto, solo una adeguata raccolta differenziata ed un servizio eccellente può dare significativi risultati anche in questa settimane dove sembra non ci siano vie d’ uscita. Ognuno di loro è stato munito di maglia e cartellino identificativo Poiché ci sono cittadini che ritenendo che pagando la tassa rifiuti credono di aver assolto il loro dovere e si disinteressano, come pensa di rispondere?Credo che l’anno 2008 sarà ricordato dai nostri concittadini come l’anno della svolta. Nel senso che l’amministrazione comunale premierà chi rispettando la legge effettua la raccolta differenziata e perseguirà coloro che infischiandosene delle leggi e dei regolamenti e soprattutto non rispettando le regole dell’educazione, del buon senso e di una corretta convivenza civile continuano a gettare i rifiuti così come capita, in qualsiasi ora del giorno e senza aver assolto all’obbligo della raccolta differenziata.Come si può attuare questa forma di repressione di tali comportamenti?La prossima giunta comunale sarà chiamata a discutere ed approvare oltre alle cose che sono oggetto dell’intervista , anche la delibera riguardante l’istituzione delle sentinelle ecologiche. Prevediamo 8-10 unità con assunzione part time sia verticale che orizzontale previo la partecipazione ad un corso di formazione e la relativa idoneità successiva ad una selezione. Poiché i tempi saranno di diversi mesi, stiamo studiando la possibilità di conferire detti poteri ad una associazione che ha i requisiti di legge.Per arginare l’emergenza igienico-sanitari quali sono i provvedimenti adottati?Innanzitutto abbiamo sospeso a tempo indeterminato e comunque fino al rientro dell’emergenza il mercatino settimanale. Poi abbiamo emesso un’ordinanza dove sono stati richiesti ai venditori di alimenti di non svolgere alcuna attività fuori dai locali ed in special modo quelli adiacenti i punti di raccolta dei rifiuti. Abbiamo sospeso l’attività ambulante di vendita sul territorio tutto. Poi gli operatori ecologici quotidianamente sistemano nel miglior modo possibile le buste dei rifiuti all’interno di buste più grandi provvedendo a disinfettare l’aria adibita ai cassonetti. Poi abbiamo chiesto ai parroci della nostra comunità e di lanciare appelli per incrementare la raccolta differenziata e di contenere la produzione di rifiuti contro la logica dello sperpero e del consumismo più sfrenato, mentre invece è allo studio un’ordinanza denominata NO Plastic, finalizzato a una forte riduzione della plastica. La prossima settimana si riprenderà in maniera incisiva il progetto didattica del riciclaggio con lezioni frontali nelle scuole e coinvolgimento anche delle scuole superiori che fino ad alcuni mesi fa su tali questioni non sono mai state coinvolte ed interessate. A fine gennaio partirà il progetto denominato “Giovani, Ambiente e Comunicazione”, durante il quale i giovani apprenderanno, attraverso un linguaggio vicino alla loro condizione, i rudimenti, le competenze base e le conoscenze per adottare un comportamento rispettoso dell’ambiente. E’ tuttora in corso la stesura definitiva del programma dell’ambiente 2008 che verrà varato massimo entro il 20 gennaio. Sempre con Penisolaverde si è deciso di fornire tutti gli studi professionali degli appositi raccoglitori di carta e chi ne fa richiesta. Il prossimo mercoledì io parteciperò all’incontro dei Comuni Virtuosi quale è stata riconosciuta la nostra città per l’indice di raccolta differenziata raggiunto.
Fonte:Agorànotizie
Leggi tutto...

martedì 8 gennaio 2008

Didattica del riciclaggio: grande successo per la mostra

Dopo lo straordinario successo di visitatori alla mostra del riciclo inaugurata il 28 dicembre scorso,unanime è stata la decisione di prorogarla al 2 gennaio 2008.Entusiasmo tra gli organizzatori. L’assessore all’ambiente Rosario Fiorentino ha dichiarato: ”L’iniziativa guarda con attenzione all’educazione ambientale e civica che si svolge nella scuola e nella famiglia. E’in controtendenza rispetto alle logiche consumistiche e in particolar modo punta ad educare a trascorrere un Natale ecologico. Un progetto ambizioso contro la cultura dello sperpero presenti anche in taluni progetti che diseducano e non danno alcun valore ai ragazzi e alle ragazze. Infatti quanto prima sarà necessario dare una unicità di atto di indirizzo da parte dell’Amministrazione Comunale di Sorrento. Ciò servirà in primo luogo a fare chiarezza perché una cosa deve essere chiara a tutti: non è possibile che la cultura, l’educazione siano espressione di alcune lobbies di commercianti o peggio ancora ricevano pubblico plauso mentre sono una vera a propria catastrofe anche se appare presente un diffuso consenso. Dobbiamo distinguere ciò che propina una società come la nostra e ciò che occorre insegnare come valori alle nuove generazioni. Un piccolo ma straordinario esempio di economia eco-solidale o se vogliamo con più modestia un concreto ed utile sostegno alla politica comunale di raccolta differenziata per ridurre i rifiuti da portare a discarica e contribuire con i fatti a far accrescere una cultura diversa,impegnata e che guardi al futuro con la speranza di lasciare alle generazioni future un mondo dove è possibile continuare a vivere.”L’evento si inserisce nel più ampio progetto “ Didattica del Riciclaggio” in corso di realizzazione nel corrente anno scolastico. Diverse le scuole che hanno aderito alla mostra: Scuola Vittorio Veneto, A. Lauro, Cesarano ,Gigliucci di Priora, Santa Maria delle Grazie oltre ai maestri Gaetano Di Donna e Valentino Ruggiero.All’allestimento e all’organizzazione hanno fattivamente collaborato i docenti Margherita Parlato, Maria Candida Mastro, Vera Rispoli, Tina Di Maio, Clara Parlato a cui è andato il pubblico ringraziamento dell’assessore e del sindaco di Sorrento. All’iniziativa ha dato il proprio sostegno la società Penisola Verde che con la presenza del direttore Generale dott. Luigi Cuomo ha apprezzato gli sforzi di quanti ormai praticano costantemente la raccolta differenziata e educano i ragazzi a dare la massima attenzione al tema dei rifiuti. Tutti si sono dati già un nuovo appuntamento per il giorno 06 gennaio 2008 in Piazza A. Lauro dove nell’ambito della seconda giornata ecologica sarà allestito un apposito stand e verranno premiati i ragazzi e le famiglie che hanno raccolto più carta.
Fonte:Agorànotizie
Leggi tutto...

Ambiente, emergenza rifiuti: tutte le iniziative

Continua, in forma sempre più allarmante, l’emergenza rifiuti. Questa triste vicenda prende sempre più piede anche qui, in penisola sorrentina, ove l’arma che l’amministrazione utilizza con maggior profitto è la Raccolta differenziata. L’assessore all’Ambiente, Rosario Fiorentino, ha preso parte ad una seconda riunione organizzata in concerto con gli altri assessori all’Ambiente della penisola, per cercare insieme una soluzione, per individuare siti provvisori di stoccaggio secondo le direttive emanate dal Commissario per l’Emergenza Rifiuti e sotto il controllo dell’Arpac. In tale contesto assume particolare importanza l’incontro stabilito per il giorno 4 gennaio tra l’assessorato all’Ambiente del Comune di Sorrento, rappresentanti di Penisolaverde e tutte le associazioni di volontariato che operano sul territorio in materia di Protezione civile, ambiente e prevenzione igienico-sanitaria. Scopo della riunione sarà l’emergenza rifiuti e l’attività di sostegno che possono svolgere i soci volontari delle associazioni durante la fase di emergenza ed il tipo di apporto che le singole associazioni possono fornire alla comunità sorrentina. Altro appuntamento di notevole importanza sarà la seconda domenica ecologica prevista per il 6/01/2008, organizzata in collaborazione con la Società Penisolaverde e le diverse associazioni che collaborano da tempo per rafforzare e diffondere la cultura della raccolta differenziata e della tutela dell’ambiente. In questa giornata saranno raccolti gli imballaggi ed il materiale cartaceo di cui si fa generalmente un abuso durante le festività natalizie. Sarà presente con uno stand la società Penisolaverde che dispenserà gadget e regalini, tutto in materiale riciclato, per coloro che al termine della giornata avranno consegnato più carta e materiali cartacei. Verrà trasmesso, per tutta la durata della manifestazione, il lavoro in dvd, prodotto dall’assessorato, riguardo tutte le attività realizzate in campo ambientale e di Protezione civile nel 2007.
Fonte:agorànotizie
Leggi tutto...